Biografia

Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, mi sono specializzato in Ortopedia e Traumatologia, entrambi con il massimo dei voti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma. Già durante il percorso di specializzazione mi sono appassionato alla chirurgia ricostruttiva dell’anca e del ginocchio svolgendo diversi mesi della mia specialità prima all’Hospital for Special Surgery di New York e poi in centri di eccellenza italiana come la Fondazione Poliambulanza di Brescia e l’istituto IFCA di Firenze. In questi anni ho avuto l’onore di poter apprendere da grandissimi esperti come il Prof. T. Sculco e il Dr. P. Sculco, il Prof. F. Benazzo, e il Dr. A. Baldini.

Finita la specializzazione ho deciso di approfondire ulteriormente questo ambito dell’ Ortopedia spostandomi a Perth, Western Australia, sotto la guida del Prof. P. Yates e del Prof. C. Jones dove ho eseguito circa 100 impianti da primo operatore e pubblicato diversi articoli scientifici su riviste internazionali.

Attualmente mi trovo a Londra, a sviluppare ulteriormente le mie capacità in chirurgia protesica con particolare focus sulla chirurgia robotica e dedicandomi alla chirurgia ricostruttiva del ginocchio nello sportivo sotto la guida del Prof. F. Haddad presso l’ University College Hospital of London.

Della chirurgia protesica mi appassiona tanto la clinica quando la ricerca. L’ambito clinico permette di migliorare in breve tempo la mobilità e la qualità della vita dei nostri pazienti. L’ambito scientifico ci aiuterà un domani a migliorare sempre di più le tecniche e gli strumenti a disposizione al fine di ottenere risultati sempre migliori.

Perché ho deciso di approfondire le mie conoscenze all’estero?

La chirurgia rappresenta il gesto pratico di tante conoscenze teoriche. Per poter eseguire un intervento al meglio bisogna unire le conoscenze di anatomia, biomeccanica, e patologia, insieme con le conoscenze di biomateriali, impianti, e tecniche chirurgiche. Completare la mia formazioni in rinomate fellowship internazionali mi permette di poter lavorare a stretto contatto con luminari dell’Ortopedia e di poter poi mettere in pratica immediatamente quello che ho imparato grazie ad un alto volume di esposizione chirurgica come primo operatore.

Quale sarà il futuro della chirurgia di anca e ginocchio?

  • Migliorare la funzionalità e la percezione da parte del paziente.
  • Ridurre i tempi di ricovero e di riabilitazione
  • Allungare la sopravvivenza degli impianti
  • Ridurre l’invasività del gesto chirurgico

Tutto questo sarà possibile grazie a nuovi impianti, tecniche moderne, ed ausilio della tecnologia con la chirurgia robotica.

Il mio percorso

2015 – Laurea in Medicina e Chirurgia 110/110 e lode
2021 – Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia 50/50 e lode

2019 – Visiting and Research Assistant presso Hospital for Special Surgery, NYC, USA (Prof. T. Sculco)
2021 – Research Fellow (Zimmer Biomet) presso Fondazione Poliambulanza di Brescia (Prof. F. Benazzo)
2021 – Clinical Fellow presso istituto IFCA di Firenze (Dr. A. Baldini)
2022 – Research Arthroplasty Fellow presso Fiona Stanley Hospital, Perth, Western Australia (Prof. P. Yates, Prof. C. Jones)
2023 – Senior Clinical Fellow presso University College Hospital of London (Prof. F. Haddad)